La calce è un materiale utilizzato fin dall’antichità: gli Egiziani lo usavano per intonacare le piramidi, mentre i Romani producevano delle malte per le grade strutture architettoniche come il Pantheon e gli acquedotti.
Si ottiene cuocendo a temperatura elevata calcare, marmo, conchiglie o altri materiali contenenti carbonato di calcio.
In base alla modalità in cui si indurisce può essere classificata in:
Calce aerea: tramite la combinazione con il diossido di carbonio presente nell’aria.
Calce idraulica: mediante il contatto con l’acqua e alcune impurità contenute al suo interno come i silicati.
La calce è indicata sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni, anche di edifici storici.
I vantaggi di questo materiale 100% naturale
Elevata traspirabilità
Permeabile al vapore acqueo
Ottimo isolante termico e acustico
Duraturo nel tempo
Resistente agli agenti esterni
Alte proprietà antisettiche
Veloce da produrre, anche in loco
Favorisce la ricostruzione autogena di eventuali fessure
Gradevole aspetto estetico
Non rilascia residui tossici
Ecologico e eco-compatibile
Contribuisce a regolare il microclima interno
Apporta un significativo risparmio energetico
Le nostre soluzioni in calce
Sono tanti i progetti di bioedilizia che realizziamo ogni giorno utilizzando questo materiale di qualità. In particolare, siamo specializzati nella creazione di: