Si tratta di un materiale edilizio composto da frammenti di laterizi – come vecchi mattoni, tegole o coppi – a cui si aggiunge calce aerea.
Indicato sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni, si posa in diversi strati, successivamente battuti e bagnati numerose volte.
Utilizzato ampiamente fin dai tempi degli antichi romani per realizzare cisterne, acquedotti, strade e pareti particolarmente resistenti all’azione dell’umidità, il cocciopesto fu probabilmente scoperto molto prima: già al tempo dei fenici.
I vantaggi di questo materiale 100% naturale
Resistente all’umidità
Altamente traspirante
Ottime capacità igroscopiche
Duraturo nel tempo
Facile da fabbricare
Rapida la posa in opera
Gradevole effetto estetico
Privo di materie dannose
Ecosostenibile e riciclabile
Non necessita di tinteggiatura
Contribuisce a regolare il microclima interno
Apporta un significativo risparmio energetico
Le nostre soluzioni in cocciopesto
Sono tanti i progetti di bioedilizia che realizziamo ogni giorno utilizzando questo materiale di qualità. In particolare, siamo specializzati nella creazione di: